Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre del 1855 e muore a Bologna il 6 aprile 1912. Pascoli fu uno dei maggiori rappresentanti del decadentismo italiano. Il simbolo celato dietro l'apparenza, la Natura misteriosa latrice di messaggi criptici, il senso di morte trasudante dal mondo concreto, lo sguardo puro del fanciullo sugli oggetti che percepisce: rispetto all'insondabilità umana del reale, il poeta appare come l'unico possibile interprete.
Analisi del testo: "Lavandare"
in Myricae
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "X Agosto"
in Myricae
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "Novembre"
in Myricae
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "Mare"
in Myricae
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Parafrasi discorsiva
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Parafrasi discorsiva
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Analisi del testo: "Il lampo"
in Myricae
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "La mia sera"
in Canti di Castelvecchio
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "Nebbia"
in Canti di Castelvecchio
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "Ultimo sogno"
in Myricae
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Parafrasi discorsiva
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Parafrasi discorsiva
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Analisi del testo: "Il gelsomino notturno"
in Canti di Castelvecchio
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "Temporale"
in Myricae
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "L'assiuolo"
in Myricae
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "Ultimo canto"
in Myricae
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "Il tuono"
in Myricae
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Parafrasi
Figure retoriche
Analisi e Commento
Confronti
Domande e Risposte
Free
Versione Freemium disponibile
Hai sbloccato la versione Pro
Analisi del testo: "Il bolide"
in Canti di Castelvecchio
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Parafrasi discorsiva
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Parafrasi discorsiva
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Analisi del testo: "Nella nebbia"
in Primi poemetti
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Parafrasi discorsiva
Figure Retoriche
Analisi e Commento
Parafrasi discorsiva
Figure Retoriche
Analisi e Commento