Testo della poesia
1. Cigola la carrucola del pozzo,
2. l’acqua sale alla luce e vi si fonde.
3. Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
4. nel puro cerchio un’immagine ride.
5. Accosto il volto a evanescenti labbri:
6. si deforma il passato, si fa vecchio,
7. appartiene ad un altro…
8. ________________Ah che già stride
9. la ruota, ti ridona all’atro fondo,
10. visione, una distanza ci divide.
Parafrasi affiancata
1. La carrucola del pozzo cigola,
2. l’acqua risale verso la luce e al suono si unisce l’immagine.
3. Sulla superficie dell’acqua del secchio ricolmo compare un ricordo tremulo,
4. sul cerchio dell’acqua compare un’immagine sorridente.
5. Avvicino il volto alle labbra incorporee:
6. si increspa l’immagine del passato, scompare,
7. appartiene ad un altro…
8. Ah, già stride,
9. la ruota (della carrucola), ti riconduce nel fondo nero,
10. o visione, una distanza incolmabile ci divide.
Parafrasi discorsiva
La carrucola del pozzo cigola, l’acqua risale verso la luce e al suono si unisce l’immagine. Sulla superficie dell’acqua del secchio ricolmo compare un ricordo tremulo, sul cerchio dell’acqua compare un’immagine sorridente. Avvicino il volto alle labbra incorporee: si increspa l’immagine del passato, scompare, appartiene ad un altro… Ah, la ruota (della carrucola) già stride, ti riconduce nel fondo nero, o visione, una distanza incolmabile ci divide.
Figure Retoriche
-
Allitterazioni
I suoni sono scelti e studiati per riprodurre i rumori dei simboli evocati nella scena, ad esempio il cigolio è reso con suoni stridenti (“c” o “z”), mentre il movimento leggero della superficie dell’acqua nel secchio con suoni dolci come “l”.
Nelle verifiche e negli esercizi vengono sempre chieste le figure retoriche e la loro spiegazione.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Analisi e Commento
La lirica Cigola la carrucola del pozzo fa parte della raccolta Ossi di seppia: la prima raccolta di poesie montaliane, pubblicata nel 1925. Il titolo fa riferimento alla conchiglia interna della seppia (di colore bianco e dalla consistenza schiumosa) che altro non è che la testimonianza di un organismo vivente che è stato scartato dal mare.
Montale ritiene che le sue poesie abbiano la stessa caratteristica, in quanto sono tracce di ciò che rimane di una vita consumata dalla presa di coscienza di non poter decodificare il senso dell’esistenza e del dolore, sia dal senso d’impotenza provato dall’uomo, attanagliato dal “male di vivere”.
Lo sfondo di queste liriche è il paesaggio della Liguria, la terra natale del poeta, che simboleggia anch’essa l’aridità della vita. La raccolta si colloca, secondo la dichiarazione di poetica contenuta ne I limoni, contro la poesia retorica di maestri come Carducci e D’Annunzio. In particolare Montale si propone di “attraversare” D’Annunzio, il “poeta laureato” che si muove “fra le piante/ dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti”. La silloge contiene ventidue brevi liriche dal linguaggio semplice e comune, che testimoniano la solitudine esistenziale del poeta.
Cigola la carrucola del pozzo affida l’illusione di potersi sottrarre al “male di vivere” al ricordo che emerge come un secchio che risale pieno d’acqua da un pozzo, alla possibilità vana di riportare dal passato un volto caro. A Montale sembra, infatti, che sulla superficie dell’acqua contenuta nel secchio si delineino i contorni di un volto a lui caro, appartenente al passato. Avvicinando il volto alla superficie dell’acqua però, l’immagine s’increspa e scompare, venendo risucchiata immediatamente da un passato che si deforma velocemente, e viene percepito come molto diverso dal ricordo felice che se ne aveva poco prima.
Il ricordo appartiene ad un altro sé del poeta, alla parte che aveva amato quella figura (presumibilmente femminile) e che ora fa parte di un passato che non può essere più recuperato, come si deduce anche dalla spezzatura dei versi 7 ed 8 che esprimono la distanza tra il poeta e il suo passato e l’impossibilità di riviverlo.
L’onomatopea “cigola” del v. 1, con il suo suono stridente, rappresenta in maniera efficace la fatica della risalita del secchio dalla profondità del pozzo il quale, tramite la tecnica del correlativo oggettivo, sta ad evocare la memoria. Il recupero del ricordo, momento felice che si identifica con la forma perfetta del cerchio nel v. 4, è tuttavia effimero – come riscontriamo nel v. 5 (evanescenti labbri) – fino a dissolversi del tutto nei versi conclusivi con la ricaduta del secchio nel pozzo e, quindi, dell’immagine che scompare nel passato.
Confronti
Il tema principale di Cigola la carrucola del pozzo è innanzitutto prodotto dalla fusione di elementi classici e contemporanei. La figura del sé che si specchia nell’acqua riconduce ovviamente al mito di…
Domande di verifica sono spesso basate sui confronti tra diverse opere e autori.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Domande e Risposte
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
Sbloccala subito, potrebbe essere la domanda della tua prossima verifica.
- Commento completo diviso per sezione
- Parafrasi dettagliata
- Figure retoriche complete e spiegate
- Confronti tra opere e autori
- Domande e risposte
- Esercizio interattivo
Stiamo lavorando alla nuova versione di Pro. L'accesso è consentito solo a chi ha già acquistato.
mi permetto inoltre di aggiungere che le PARONOMASIE presenti sono anche: fondo/fonde; atro/altro; secchio/vecchio.